Lorighittas: La Pasta intrecciata della Tradizione Sarda

Lorighittas: La Pasta intrecciata della Tradizione Sarda

Federica Tegas


 

Le Lorighittas sono una delle paste fresche più affascinanti e rare della Sardegna. Questo formato di pasta, originario di Morgongiori, è fatto a mano intrecciando sottili fili di semola, creando piccole corone dal sapore unico. La loro preparazione è un’arte che si tramanda da secoli, e ancora oggi rappresentano un vero gioiello della gastronomia sarda.


Se vuoi scoprire la storia, la ricetta e come prepararle con le tue mani, continua a leggere!


Origine e Tradizione delle Lorighittas


Le lorighittas sono documentate sin dal XVI secolo e venivano tradizionalmente preparate in occasione della festa di Ognissanti. Il nome deriva dal termine sardo “loriga”, che significa “anello” o “piccolo cerchio”, proprio per la loro forma intrecciata.


In passato, la loro preparazione era un vero rito collettivo: le donne del paese si riunivano per intrecciare la pasta con gesti precisi e ripetuti, creando questi capolavori uno ad uno. Ancora oggi, questo formato di pasta è prodotto in quantità limitate, rendendolo una vera rarità nel panorama della pasta artigianale italiana.


Come Preparare le Lorighittas a Casa


Se vuoi metterti alla prova con questa pasta unica, ecco la ricetta tradizionale!


Ingredienti per la pasta:

500 g di semola di grano duro

250 ml di acqua tiepida

1 pizzico di sale


Procedimento:

1. Preparare l’impasto: Versare la semola su una spianatoia, aggiungere il sale e incorporare l’acqua poco alla volta, lavorando fino a ottenere un impasto elastico e omogeneo. Lasciarlo riposare coperto per 30 minuti.

2. Formare le lorighittas: Prendere piccoli pezzi di impasto e lavorarli fino a ottenere fili sottili di circa 2-3 mm di diametro. Arrotolarli intorno a due dita, poi intrecciarli delicatamente per ottenere la forma tipica.

3. Lasciare asciugare: Disporre le lorighittas su un vassoio infarinato e lasciarle asciugare per almeno 24 ore prima di cuocerle.


Come Condire le Lorighittas


La tradizione vuole che le lorighittas vengano condite con un sugo di pomodoro e carne di pollo ruspante, ma si sposano benissimo anche con sughi di pesce, funghi o semplicemente con un buon olio extravergine e pecorino sardo grattugiato.


Vuoi Imparare a Fare le Lorighittas con le Tue Mani?


La preparazione delle lorighittas è un’arte che richiede manualità e pazienza, ma con la giusta guida diventa un’esperienza divertente e gratificante. Nei miei corsi di pasta fresca, ti insegnerò tutti i segreti per realizzare questa pasta unica, intrecciando tradizione e passione.


Seguimi su Instagram per ricette, consigli e aggiornamenti sui corsi!


https://www.instagram.com/fede_pasta_lab?igsh=dTM2NDUwdWFuejBm&utm_source=qr


Ti aspetto per impastare e intrecciare insieme!

Torna al blog